-
Medicina Interna
Un cuore batte in media 100.000 volte al giorno, pompando circa 2.000 litri di sangue. In un arco di vita di 70 anni, sono più di 2,5 miliardi di battiti cardiaci.
-
Carlo Pagani
Medico Internista
Brevi e rapidi sonnellini migliorano non solo la prontezza di riflessi, ma aiutano anche il processo decisionale, la creatività e la percezione sensoriale.
-
Carlo Pagani
Medico internista, Patologie dell'apparato digerente
-
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Circa il 30% delle donne durante la propria vita riferisce una qualche forma di dolore ginecologico e il 10-12% soffrono di dolore pelvico cronico
-
TAC scan
-
-
RMN scan
-
-
Mammografia
-
-
Biopsie ecoguidate
-
-
Drenaggi ecoguidati
-
-
Francesco Maria Danza
Radiologo
L'accuratezza e l'affidabilità della diagnostica per immagini è fondamentale per la diagnosi precoce e quindi per l'impostazione della corretta terapia.
-
TAC scan
-
-
RMN scan
-
-
Mammografia
-
-
Clisma opaco
-
-
Rx digerente
-
-
Biopsie ecoguidate
-
-
Drenaggi ecoguidati
-
-
Francesco Maria Danza
Radiologo, Diagnostica per Immagini
-
Lucia Manganaro
Radiologa, Diagnostica per Immagini
-
Colposcopia e Laserchirurgia
La prevenzione permette di evitare o di curare malattie altrimenti difficili da guarire se diagnosticate tardivamente.
-
Pap test
-
-
HPV test
-
-
Colposcopia
-
-
Vulvoscopia
-
-
Genitoscopia maschile
-
-
Laser vulva
-
-
Laser cervice
-
-
Laser pene
-
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo
In campo femminile, la diagnosi e la terapia delle lesioni in fase iniziale utilizza metodi e trattamenti semplici e innocui .
-
Visita
-
-
Pap test
-
-
HPV test
-
-
Screening per le MST
-
-
Colposcopia
-
-
Vulvoscopia
-
-
Genitoscopia maschile
-
-
Biopsia mirata
-
-
Laser vulva
-
-
Laser vagina
-
-
Laser cervice
-
-
Laser pene
-
-
LEEP
-
-
Laser ghiandola di Bartolino
-
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo, Oncologo, Chirurgia laparoscopica
-
Isteroscopia
In caso di sanguinamenti uterini anormali è importante fare una diagnosi precoce corretta.
-
Isteroscopia diagnostica
-
-
Isteroscopia operativa
-
-
Biopsia endometriale
-
-
Polipectomia
-
-
Miomectomia
-
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo
L'isteroscopia diagnostica è fondamentale per decidere ed effettuare la giusta terapia, medica o chirurgica.
-
Isteroscopia diagnostica
-
-
Isteroscopia operativa
-
-
Resettoscopia
-
-
Biopsia endometriale
-
-
Polipectomia
-
-
Miomectomia
-
-
Asportazione setti uterini
-
-
Ablazione endometriale
-
-
Fabio Imperato
Ginecologo, Ecografia ginecologica, Laparoscopia
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo, Oncologo, Chirurgia laparoscopica
-
Ginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico
Le alterazioni del pavimento pelvico interessano prevalentemente le donne ed aumentano col progredire dell’età fino a colpire circa il 40% delle donne oltre i 65 anni di età.
-
Ecografia
-
-
Prove Urodinamiche
-
-
RMN scan
-
-
CT scan
-
-
Colpo-sacropessia
-
-
TVT-O
-
-
Colposospensione laparoscopica
-
-
Pier Franco Di Roberto
Chirurgia laparoscopica
-
Marzio Zullo
Urologia ginecologica
-
Mario Malzoni
Chirurgia laparoscopica
-
Fabio Imperato
Chirurgia laparoscopica
In Italia circa 4 milioni di donne sono affette da disturbi del pavimento pelvico, con un’ampia variabilità dei sintomi: disturbi della minzione come ritenzione e incontinenza urinaria, prolasso utero-vaginale e rettale e infine disturbi della defecazione come stipsi e incontinenza fecale.
-
Ecografia pelvica
-
-
Ecografia transvaginale
-
-
Prove Urodinamiche
-
-
RMN scan
-
-
CT scan
-
-
Colpo-sacropessia
-
-
TVT-O
-
-
Colposospensione laparoscopica
-
-
Colpo-perineo plastica
-
-
Correzione del prolasso
-
-
Fabio Imperato
Ginecologo, Ecografia ginecologica, Laparoscopia
-
Mario Malzoni
Ginecologo, Chirurgia laparoscopica
-
Marzio Zullo
Ginecologo, Urologia ginecologica
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo, Oncologo, Chirurgia laparoscopica
-
Chirurgia Laparoscopica
La laparoscopia si effettua attraverso minuscoli fori della parete addominale e riduce sia il rischio di infezione che il trauma chirurgico.
-
Laparoscopia
-
-
Salpingocromoscopia
-
-
Aspostazione cisti ovariche
-
-
Trattamento dell’endometriosi
-
-
Miomectomia
-
-
Isterectomia laparoscopica
-
-
Mario Malzoni
Chirurgia laparoscopica
-
Fabio Imperato
Chirurgia laparoscopica
-
Pier Franco Di Roberto
Chirurgia laparoscopica
-
Irnerio Muttillo
Chirurgia laparoscopica
La laparoscopia offre vantaggi come minore trauma, minor dolore post-operatorio, degenza e convalescenza ridotte ed infine l’assenza di estese cicatrici.
-
Laparoscopia diagnostica
-
-
Laparoscopia operativa
-
-
Salpingocromoscopia
-
-
Isteroscopia
-
-
Laparoscopia operativa
-
-
Aspostazione cisti ovariche
-
-
Trattamento dell’endometriosi
-
-
Miomectomia
-
-
Annessectomia
-
-
Colposospensione laparoscopica
-
-
Isterectomia laparoscopica
-
-
Fabio Imperato
Ginecologo, Ecografia ginecologica, Laparoscopia
-
Irnerio Muttillo
Chirurgia generale, chirurgia oncologica
-
Mario Malzoni
Ginecologo, Chirurgia laparoscopica
-
Pier Franco Di Roberto
Ginecologo, Oncologo, Chirurgia laparoscopica
-
Urologia e Uroginecologia
Circa metà delle donne in qualche momento della loro vita soffrono di disturbi urinari, tra cui l'incontinenza urinaria e addirittura una donna su dieci riferisce regolari episodi di incontinenza.
-
Visita uroginecologica
-
-
Prove urodinamiche
-
-
Cistoscopia
-
-
Cistoscopia
-
-
Laparoscopia
-
-
Marzio Zullo
Uro-Ginecologo
-
Eva Montone
Uro-Ginecologo
La valutazione dei disturbi urinari richiede un’analisi approfondita delle loro caratteristiche, insieme ad una visita e spesso un’esame urodinamico.
-
Visita uroginecologica
-
-
Prove urodinamiche
-
-
Cistoscopia
-
-
Urografia
-
-
RMN scan
-
-
CT scan
-
-
Cistoscopia
-
-
Laparoscopia
-
-
Colpocistopessi
-
-
TVT-O
-
-
Sacro-colpopessia
-
-
Eva Montone
Ginecologa, Urologia ginecologica, Urodinamica
-
Marzio Zullo
Ginecologo, Urologia ginecologica
-
Gastroenterologia e Colon-Proctologia
In molti casi di dolore pelvico cronico femminile la causa va ricercata in una patologia del tratto gastrointestinale.
-
Gastroscopia
-
-
Colonscopia
-
-
Biopsia mirata
-
-
Polipectomia
-
-
Umberto Favetta
Colon-proctologo
-
Maria Giovanna Graziani
Gastroenterologo
Tra le patologie gastrointestinali più frequenti troviamo la diverticolite, la sindrome dell'intestino irritabile, il morbo di Crohn e la SIBO.
-
Ecografia
-
-
Gastroscopia
-
-
Colonscopia
-
-
Rettoscopia
-
-
Biopsia mirata
-
-
Polipectomia
-
-
Emorroidectomia
-
-
Correzione prolasso rettale
-
-
Maria Giovanna Graziani
Gastroenterologia, Endoscopia digestiva
-
Umberto Favetta
Chirurgo generale, Colon-proctologo
-
Ecografia Ginecologica
L'ecografia ha assunto una particolare importanza non solo in ostetricia, basti pensare alla diagnosi precoce dei difetti di crescita e delle alterazioni fetali, ma anche nell'inquadramento del dolore pelvico.
-
Ecografia pelvica
-
-
Ecografia vaginale
-
-
Sonoisterografia
-
-
Amniocentesi
-
-
Agoaspirazione cisti mammarie
-
In caso di dolore pelvico una buona ecografia, soprattutto vaginale, è indispensabile per la diagnosi e la valutazione dell'origine del dolore, delle eventuali masse pelviche e dei quadri di endometriosi.
-
Ecografia pelvica
-
-
Ecografia vaginale
-
-
Ecografia mammaria
-
-
Sonoisterografia
-
-
Ecografia 3D
-
-
Amniocentesi
-
-
Agoaspirazione cisti mammarie
-
-
Drenaggi ecoguidati
-
-
Fabio Imperato
Ginecologo, Ecografia ginecologica, Laparoscopia
-
Neurologia
Spesso all’origine del dolore pelvico cronico vi è una alterata regolazione delle afferenze nervose provenienti dall’area pelvica. La relazione fra stimolo doloroso e il modo in cui si percepisce è sotto l'influenza dei circuiti nervosi del midollo spinale e del cervello.
-
Visita neurologica
-
-
Elettromiografia
-
-
Neurostimolazione
-
-
Neuromodulazione
-
Il dolore neuropatico è un dolore patologico in seguito ad un danno (traumatico o infiammatorio) dei nervi periferici, delle radici nervose, del midollo spinale o delle strutture superiori fino alla corteccia. Si parla di dolore neuropatico centrale se la lesione interessa il sistema nervoso centrale (SNC) o di dolore neuropatico periferico se riguarda il sistema nervoso periferico (SNP).
-
Visita neurologica
-
-
Elettromiografia
-
-
Elettroneurografia
-
-
TAC scan
-
-
RMN scan
-
-
Neurostimolazione
-
-
Neuromodulazione
-
-
Neurolisi
-
-
Anestesia e Analgesia
L'anestesista entra in gioco non solo al momento di un eventuale intervento chirurgico, ma anche nella programmazione e attuazione di un'eventuale terapia analgesica mirata.
-
Analgesia loco-regionale
-
-
Anestesia generale e periferica
-
-
Liborio Marchionni
Anestesista
L'esperienza dell'anestesista nella terapia del dolore è fondamentale per selezionare il trattamento più efficace con il minimo impatto per la paziente.
-
Visita anestesiologica
-
-
Valutazione del dolore
-
-
Posizionamento di cateteri
-
-
Analgesia loco-regionale
-
-
Anestesia generale e periferica
-
-
Liborio Marchionni
Anestesista, Analgesia e Terapia del dolore
-
Riabilitazione
In caso di determinati disturbi del piano perineale la riabilitazione è una metodica fisica non invasiva utile per la soluzione di questi problemi. Si tratta di una vera opera di prevenzione mediante la presa di coscienza della loro presenza e funzione e il loro allenamento.
-
Visita
-
-
Ecografia
-
-
TAC
-
-
RMN
-
-
Manipolazioni vertebrali
-
-
Tecniche miofasciali
-
-
Kinesiterapia
-
-
Laser
-
-
Magnetoterapia
-
-
Giorgio Sassetti
Fisioterapista
Quando i disturbi sono già conclamati si interviene con la rieducazione muscolare, mediante il rinforzo della muscolatura pelvica, il miglioramento del tono vaginale e dell'elasticità dei tessuti. La riabilitazione perineale è indicata in caso particolari di prolasso, incontinenza urinaria, dolore cronico e vescica dolorosa, disturbi della defecazione, vulvodinia, vaginismo etc.
-
Visita
-
-
Ecografia
-
-
TAC
-
-
RMN
-
-
Manipolazioni vertebrali
-
-
Tecniche miofasciali
-
-
Mobilizzazioni
-
-
Kinesiterapia
-
-
Massoterapia
-
-
Laser
-
-
Tecar
-
-
Magnetoterapia
-
-
Giorgio Sassetti
Medicina fisica e riabilitazione, osteopatia