logo Centro Dolore Pelvico - Roma
  • HOME
    • Area Clinica
  • NEWS
  • DOLORE
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
  • CAUSE GINECOLOGICHE
    • ADENOMIOSI
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • ADERENZE
    • ASCESSO TUBO-OVARICO
    • CISTI OVARICHE
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • DISMENORREA
    • ENDOMETRITE
      • Cause
      • Sintomi e diagnosi
      • Terapia
    • FIBROMI
    • PID
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • PROLASSO
    • VARICOCELE PELVICO
    • VULVODINIA
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
  • ENDOMETRIOSI
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia medica
    • Terapia chirurgica
    • Stili di vita
  • ALTRE CAUSE
    • DIVERTICOLITE
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • INTESTINO IRRITABILE – IBS
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • MORBO DI CROHN
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • SIBO
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • PATOLOGIE URINARIE
    • FIBROMIALGIA
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Strategie di supporto
    • ALTRO
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Unità Specialistiche
    • Esami speciali
      • Ecografia ano-rettale a sonda rotante 3D
      • La manometria anorettale
    • Gineva
  • Contatti
  • HOME
    • Area Clinica
  • NEWS
  • DOLORE
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia
  • CAUSE GINECOLOGICHE
    • ADENOMIOSI
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • ADERENZE
    • ASCESSO TUBO-OVARICO
    • CISTI OVARICHE
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • DISMENORREA
    • ENDOMETRITE
      • Cause
      • Sintomi e diagnosi
      • Terapia
    • FIBROMI
    • PID
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • PROLASSO
    • VARICOCELE PELVICO
    • VULVODINIA
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
  • ENDOMETRIOSI
    • Cause
    • Sintomi
    • Diagnosi
    • Terapia medica
    • Terapia chirurgica
    • Stili di vita
  • ALTRE CAUSE
    • DIVERTICOLITE
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • INTESTINO IRRITABILE – IBS
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • MORBO DI CROHN
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • SIBO
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
    • PATOLOGIE URINARIE
    • FIBROMIALGIA
      • Cause
      • Sintomi
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Strategie di supporto
    • ALTRO
  • CHI SIAMO
    • Il nostro Team
    • Unità Specialistiche
    • Esami speciali
      • Ecografia ano-rettale a sonda rotante 3D
      • La manometria anorettale
    • Gineva
  • Contatti

Urologia e Uroginecologia

  • Home
  •  
  • Urologia e Uroginecologia
    • 05/09/2014

    Disturbi urinari da endometriosi profonda

    Disturbi funzionali urinari legati all’endometriosi profonda e al suo trattamento: revisione della letteratura. In caso di endometriosi profonda sono comuni disturbi del tratto urinario inferiore (fino al 50% dei pazienti), anche se spesso mascherati dal dolore pelvico. Essi derivano da danni al sistema nervoso autonomo pelvico da infiltrazione diretta di queste strutture da parte delle

    Read more
    • Pier Franco Di Roberto
    • Chirurgia Laparoscopica,
    • Pavimento Pelvico,
    • Urologia e Uroginecologia
    • 23/07/2014

    Inefficacia del succo di mirtillo per la prevenzione delle infezioni urinarie

    Secondo una recentissima revisione della letteratura medica pubblicata sulla Cochrane Library online il 17 ottobre 2012, il succo di mirtillo non può attualmente essere raccomandato per prevenire le infezioni del tratto urinario (ITU), poiché il suo beneficio in termini di prevenzione è scarso. Obiettivo di questa revisione era determinare l’efficacia dei prodotti a base di mirtillo nella prevenzione

    Read more
    • Pier Franco Di Roberto
    • Dieta e Nutrizione,
    • Urologia e Uroginecologia
    • 20/07/2014

    Nuove linee guida sull’incontinenza urinaria da stress (IUS)

    La terapia non chirurgica della IUS comprende la prescrizione di esercizi per i muscoli pelvici da soli o con la terapia fisica, la modifica delle abitudini di vita, l’applicazione di pessari e di inserti uretrali. Le procedure chirurgiche indicate per alcune donne con IUS includono l’uretropessia retropubica, i supporti fasciali autologhi, l’infiltrazione con agenti bulking uretrali e le fionde mediouretrali sintetiche.

    Read more
    • Pier Franco Di Roberto
    • Pavimento Pelvico,
    • Urologia e Uroginecologia
© Copyright - Pier Franco Di Roberto |
  • Cookie & Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi l'esperienza più rilevante memorizzando le vostre preferenze e le visite su questo sito. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie.
Impostazioni dei CookieACCETTA
Cookie & Privacy Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione.
Di questi cookies, quelli che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzate questo sito web.
Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso.
Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie.
Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione.

Leggi altro

Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.